
“PASSAGGI DI COLORE” è un progetto di riqualifica urbana, svolto nel comune di Gorgo al Monticano.
Oggetto di questo intervento sono le pareti del sottopassaggio pedonale che rappresenta uno dei principali collegamenti tra le due parti della città.
L’idea nasce da un’istanza civica espressa da alcune cittadine attive, desiderose di vedere risistemata una delle vie di passaggio più frequentate del paese.
Grazie all’uso del colore e con il coinvolgimento di Writers e Street Artist professionisti questo non luogo, vandalizzato e caduto in degrado, ha ritrovato uno scopo, acquisendo un’immagine nuova ed inedita
La realizzazione del progetto ha previsto lo svolgimento di fasi differenti.
fase uno – Un primo intervento di riqualifica intera dell’infrastruttura, ad opera di un gruppo scelto di artisti urbani esperti.
fase due – Grazie alla disponibilità, da parte dei volontari dell’associazione, viene svolto un periodico monitoraggio, mantenimento e cura dell’area.
fase tre – Il progetto presenta una particolare attenzione e sensibilità a tutti coloro che abbiano voglia, in futuro, di avvicinarsi ed esprimersi attraverso l’Arte Urbana, in un ambiente corretto e legale.
In questa sua fase finale infatti, “Passaggi di colore”, prevede il successivo utilizzo di questo spazio, come luogo per la libera pratica dei graffiti e della street art (Hall of Fame). Il sottopassaggio diviene quindi anche aula informale, dove poter attivare progetti formativi, educativi e di cittadinanza attiva, legati a queste forme d’espressione artistiche.
Passaggi di colore è quindi anche un progetto orientato al coinvolgimento delle giovani generazioni.
Con questa iniziativa non si mira solo al recupero di uno spazio, ma si intende anche valorizzare la creatività della comunità presente nel territorio. Offrendo così anche ai più giovani, la possibilità di inserirsi in un network di artisti affermati ed amatori, ai quali si da modo di operare in sicurezza e regolarità.
Modalità di intervento nello specifico
La prima fase ha previsto la pulizia delle superfici murarie del sottopassaggio pedonale e un intervento di decorazione self-specific attorno alla tematica del colore. La durata di questo iniziale intervento è stato di circa un mese. Durante questo, gli artisti (fino ad un massimo di 15/20 persone) si sono alternati nella realizzazione delle loro opere., mentre l’organizzazione KANTIEREMISTO li ha coordinati e seguiti fornendo loro supporto tecnico e logistico.
La seconda fase, di mantenimento, comporta la trasformazione del suddetto sottopasso in area per la libera pratica della street art e del Graffiti writing. Attraverso la redazione di un apposito regolamento approvato di comune accordo con l’amministrazione di Gorgo Al Monticano, l’associazione di promozione sociale Kantiere Misto risulterà impegnata nel gestire l’alternanza degli interventi artistici successivi, operati dagli artisti e dagli appassionati di street art e graffiti writing che vi si alterneranno negli anni.
Passaggi di colore è un progetto partecipato, in grado di coinvolgere non solo gli appassionati ma anche la gente del territorio. L’intervento , ha incluso anche il restyling della scritta , già esistente, “Gorgo al Monticano” ed ha restituito, alla comunità , questo non luogo rendendolo più gradevole ed interessante.

L’iniziativa ,a cura dell’ associazione culturale di promozione sociale, per la creatività urbana, KANTIERE MISTO, è stata patrocinata e sostenuta sia dal Comune che dalla Pro Loco di Gorgo al Monticano. E’ un progetto partecipato e sostenuto dal basso che ha trovato l’appoggio dell’amministrazione pubblica, della cittadinanza e di alcune aziende private sia in ambito logistico che economico. Per info e ulteriori chiarimenti, sull progetto è possibile contattare Tiziana Simeoni 345 908 8368 (referente ed ideatrice del progetto) oppure Alessandro Alemanno 346 623 5162 (Art director e responsabile di progetto per conto di aps acu Kantiere Misto)
Passaggi di Colore è un format replicabile e adattabile a diversi contesti urbani, e costituisce una valida iniziativa per coinvolgere la cittadinanza e recuperare luoghi restituendoli alla comunità
Qui di seguito alcune foto del sottopassaggio prima dell’intervento:



di seguito alcune immagini relative alla progettazione e al rendering grafico



per concludere alcuni dei lavori realizzati dagli artisti coinvolti



0 commenti