From Wall to Hell è un progetto dell’associazione Kantiere Misto, collegato alla mostra La DIVINA.COM, organizzata nel 2011, dalla Fondazione Oderzo Cultura presso Palazzo Foscolo ad Oderzo. Questa mostra evento, metteva in relazione due grandi artisti: Francesco Tullio ALTAN e Alberto MARTINI.
From Wall to Hell – Dal muro all’Inferno, è un’omaggio, di Kantiere Misto, a questi due grandi autori. Coinvolgendo artisti-writers locali, nazionali ed internazionali, all’epoca furono realizzate tre opere murali : due nel sottopasso di via Gorgazzo ad Oderzo e una all’interno dell’ex stabilimento Zoppas a Conegliano . Le prime due pareti, con citazioni di alcune opere di Altan e Martini sono, ancora oggi, visibili ed accessibili al pubblico, la terza. realizzata a Conegliano, era , invece, visitabile solo on line tramite la scansione, per mezzo di smartphone, di un QR code posizionato sulle pareti di Oderzo. Nel 2011 l’utilizzo di questa tecnologia era un’esperimento innovativo ed anticipava i tempi: la maggior diffusione dell’utilizzo dei qr code in Italia sarebbe arrivata solo 9 anni dopo con il Covid e il fantomatico Green Pass. From Wall to Hell rappresentava un progetto artistico diffuso, nel quale le pareti dipinte permettevano di far dialogare e unire due territori : quello Opitergino e quello Coneglianese. Le due pareti realizzate ad Oderzo , dagli artisti-writers, Spazio, Camel. Sago, Sayko, fungevano da “Portale”. La scansione di un QR code posto su una targa, montata su una di queste pareti , permetteva al pubblico di essere traghettato direttamente “all’INFERNO: ovvero all’interno dell’ex stabilimento Zoppas di Conegliano. In questo luogo , inaccessibile e distopico, gli spettatori trovavano ad accoglierli un’altra parete a tema infernale, realizzata dagli artisti-writers: Spazio, Viper, Pixel Juice, Kcis, Sago, Nychos, Storm, Camel, Sobek, Sayko. In occasione della mostra anniversario, per i 70 anni della morte di Alberto Martini, realizzata in Palazzo Foscolo ad Oderzo , ci fa piacere presentare questo piccolo video girato all’epoca, durante la realizzazione delle pareti ad ad Oderzo.



0 commenti